BioDelta4
  • Home
  • Progetto
    • Contesto
    • Obiettivi
    • Destinatari Progetto
    • Azioni
    • Partner
    • Download Materiali
  • Aree Pilota
    • Cansiglio-Alpago
    • Ampezzo
    • Tirolo
  • Eventi
  • News&Press
    • News
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • it
  • de
Seleziona una pagina
Dal Progetto BioΔ4 nasce il turismo slow della biodiversità nelle foreste di Ampezzo

Dal Progetto BioΔ4 nasce il turismo slow della biodiversità nelle foreste di Ampezzo

da Delta_Editor | Giu 29, 2020 | News

Sulla spinta delle azioni di studio delle Foreste di Ampezzo (Ud) ma anche di coinvolgimento degli operatori locali attorno al tema della biodiversità forestale, i Comuni di Ampezzo e Sauris lanciano un ricco carnet di proposte per conoscere e valorizzare la ricchezza...

Search

Recent Posts

  • Con Bio∆4, in Cansiglio (TV-BL) i rimboschimenti sono a “prova di cervo”
  • Rilievi in bosco per applicare il metodo Biodelta4
  • Dal Progetto BioΔ4 nasce il turismo slow della biodiversità nelle foreste di Ampezzo
  • Dopo Vaia, Biodiversità e Servizi Ecosistemici
  • Disponibili i Report tecnico-scientifici delle attività 2019

Recent Comments

    Archives

    • Dicembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019

    Categories

    • News

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    BioDelta4 “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo di sviluppo regionale (FESR) della Commissione Europa nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia Austria (bando 2017). Per la parte Italiana è cofinanziato dal Fondo di rotazione nazionale (Delibera CIPE).
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok