Download
Materiali
BROCHURE DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
In 12 pagine gli obiettivi, le azioni e le metodologie adottate nello sviluppo del progetto: cosa è e perché è importante la biodiversità forestale? Come si misura? Cosa sono i Servizi Ecosistemici?
WP3 – VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI TRANSFRONTALIERI – VIDEO DELLE ATTIVITA’ DI CAMPIONAMENTO Maggio 2019
Il alcuni brevi video vengono illustrate alcune fasi dei campionamenti realizzati in bosco per rilevare alcuni elementi tipici (altezza, diametro, necromassa, ceppaie, ecc.)
Il programma di monitoraggio e gli adempimenti previsti da Rete Natura 2000
Prima dell’avvio delle attività progettuali, in riferimento agli adempimenti derivanti dal rispetto delle normative riguardanti l’applicazione di Rete Natura 2000 in Regione Veneto, è stata presentata una dichiarazione di non assoggettabilità a VINCA (Valutazione di Incidenza Ambientale) secondo l’Allegato E alla DGR n.2299/2014.
Inoltre, è stato predisposto uno specifico programma di monitoraggio, descritto nel documento seguente, secondo quanto disposto dalla suddetta deliberazione coerente con quanto indicato nei manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/437 CEE) presentato alla Direzione Commissioni Valutazioni della Regione del Veneto.
WP3 – VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI TRANSFRONTALIERI REPORT ATTIVITA’ SVOLTA DA NOVEMBRE 2018 A MARZO 2019
Il presente documento rendiconta gli esiti delle attività svolte dal 15/10/2018 al 31/03/19 nell’ambito del WP3. In particolare, dopo alcuni cenni riguardanti la descrizione della biodiversità in un ecosistema forestale, vengono valutati gli indici di quantificazione della diversità strutturale, riportate le statistiche descrittive relative alle 11 aree di saggio studiate nella Foresta del Cansiglio, le analisi dimensionali della struttura verticale ed orizzontale della foresta e della complessità riportando inoltre alcune brevi preliminari conclusioni.
WP4 – SERVIZI ECOSISTEMICI – REPORT 01 - ATTIVITA’ SVOLTA DA NOVEMBRE 2018 A MARZO 2019
Il presente documento rendiconta gli esiti delle attività svolte dal 15/11/19 al 31/03/19 nell’ambito del Workpage di progetto dedicato ai Servizi Ecosistemici (WP4).
In particolare, dopo alcuni cenni alla teoria dei pagamenti per i servizi ecosistemici, vengono descritti i processi di individuazione, analisi e coinvolgimento dei portatori d’interesse mirati alla valutazione partecipata dei SE prioritari per l’implementazione dei PES nell’area pilota del Cansiglio, già svolti e quelli in programma anche per l’area pilota di Ampezzo.